Scegli la Lingua

Festival dell'architettura

Ti trovi in: Home page > Campus e città Campus and City

Campus e città Campus and City

Editoriale
Il numero 34 di FAmagazine è dedicato al tema del “campus universitario”, tipologia che rientra indubbiamente tra quelle che si sono contraddistinte nella storia moderna del progetto architettonico e nei processi fondativi della città. 
Strumento “poleogenetico continuamente sperimentato nel corso storico della città e forse oggi, per molteplici aspetti, caricato di ulteriori responsabilità”, il campus universitario è considerato, negli articoli che seguono, nella relazione Università-Città dove, come sostiene Carlo Quintelli, la componente universitaria diventa elemento “strategicamente indispensabile nello sviluppo di un’economia della conoscenza, quella dove la ricerca è alla base di ogni laboratorio produttivo caratterizzato dall’innovazione”. Questo approccio, riscontrabile nel progetto Mastercampus promosso dall’Università di Parma muove a partire da questi presupposti ricavandone due linee di indirizzo, descritte da Quintelli nel suo articolo, in cui in una prima, si considera una strategia “di insediamento universitario applicata all’intera articolazione urbana, tra nucleo storico, prima periferia ed area suburbana” e in una seconda si instaura un “rapporto critico con la città sul piano dimostrativo di fronte a certe sue criticità, presupponendone un effetto di indotto positivo per il contesto”. 
La descrizione del progetto Mastercampus in maniera dettagliata viene affrontata in seguito anche da Andrea Matta nel suo articolo in cui viene descritta l’esperienza svolta al suo interno e di come essa stimoli il ragionamento rispetto ad alcuni elementi chiave per comprendere questo “tipo insediativo” e la relazione che stabilisce con la città di riferimento, Parma, alla luce di nuove esigenze ed opportunità europee. 
Paolo Strina restituisce un’attenta descrizione di alcuni casi studio americani di modelli di campus compiendo un’analisi attraverso l’individuazione di alcune invarianti morfo-tipologiche come la polarità, la residenzialità, l’aggregazione, lo stesso impianto compositivo-architettonico sostenendo come il campus, secondo l’ideale americano, “rappresenta oggi una parte di città di per sé finita che vuole impressionare lo spettatore - studente, abitante della città o visitatore che sia - accentuandone gli effetti emotivi mediante la sua capacità di introiettare il complesso programma funzionale dell’intero insediamento urbano” ed esprimerlo per mezzo di figure che Strina definisce “teatranti”.
Francesco Zuddas propone una discussione di due interpretazioni della metafora “città=università” che, seppur nate da un comune sostrato ideologico, come lui stesso afferma, declinano in maniera distinta il modo in cui l’architettura “possa fare propria”, operativamente, tale metafora. Soffermandosi sulle esperienze condotte tra gli anni 60’ e gli anni 70’ caratterizzate da un ripensamento di una nuova idea di università, Zuddas mette a confronto il lavoro condotto dall’architetto americano Shadrach Woods, con il pensiero di Giancarlo De Carlo. Un confronto quindi basato sulla possibilità di un diagramma interno organizzato in un grande edificio capace di fondere città e università (il caso di Woods) con il secondo modello, proposto da Giancarlo De Carlo, che suggerisce che solo nel campo urbano più vasto, e senza una configurazione definita una volta per tutte, possa aver luogo una tale fusione. 
Infine Rafael Lopez-Toribio indaga le questioni dell’insegnamento universitario nell’attualità, in un momento storico in cui si sta affrontando un radicale cambiamento verso nuovi modelli del sapere. Cambiamento come lui stesso afferma caratterizzato da una fase di passaggio da una società industriale ad una società dell’informazione. Per questo la necessità dei luoghi deputati all’insegnamento di “ridefinire la propria funzione, non solo come luoghi di educazione formale, ma attraendo e promuovendo sinergie che facilitino nuovi modi di educare ed imparare”. 

Tommaso Brighenti
a. VII - n. 42 - oct, dec 2017
a cura di: Paolo Strina
a. VII - n. 41 - jul, sep 2017
a cura di: Angela D'Agostino
a. VII - n. 40 - apr, jun 2017
a cura di: Red
a. VII - n. 39 - jan, mar 2017
a cura di: Lamberto Amistadi, Francesco Primari
a. VII - n. 38 - oct, dec 2016
a cura di: Tommaso Brighenti
a. VII - n. 37 - jul, sep 2016
a cura di: Giuseppina Scavuzzo
a. VII - n. 36 - apr, jun 2016
a cura di: Renato Capozzi
a. VII - n. 35 - jan, mar 2016
a cura di: Orsina Simona Pierini
a. VI - n. 34 - oct, dec 2015
a cura di: Andrea Matta
a. VI - n. 33 - jul, sep 2015
a cura di: Enrico Prandi
a. VI - n. 32 - apr, jun 2015
a cura di: Lamberto Amistadi
a. VI - n. 31 - jan, mar 2015
a cura di: Andreas Kofler
a. V - n. 30 - nov, dec 2014
a cura di: Enrico Prandi
a. V - n. 29 - sep, oct 2014
a cura di: Enrico Prandi, Lamberto Amistadi
a. V - n. 27-28 - may, aug 2014
a cura di: Lamberto Amistadi, Ildebrando Clemente
a. V - n. 26 - mar, apr 2014
a cura di: Mauro Marzo
a. V - n. 25 - jan, feb 2014
a cura di: Carlo Gandolfi
a. IV - n. 24 - sep, oct 2013
a cura di: Enrico Prandi, Paolo Strina
a. IV - n. 23 - jul, aug 2013
a cura di: Antonella Falzetti
a. IV - n. 22 - may 2013
a cura di: Giuseppina Scavuzzo
a. III - n. 21 - oct, nov 2012
a cura di: Lamberto Amistadi