Scegli la Lingua

Festival dell'architettura

Ti trovi in: Home page > Epifenomeni / Epiphenomena

Epifenomeni / Epiphenomena






Editoriale

Gli effetti collaterali sono noti nella medicina come risultato secondario, per esempio, di un intervento chirurgico, di una medicazione specifica, oppure – come generalmente noto – di stimolanti. Sebbene siano comunemente associati con effetti indesiderati e avversi, possono essere anche di beneficio, al punto che qualche terapia o farmaco viene prescritto appositamente a causa dei loro difetti.
Come comune denominatore, i nostri contributi a quest'edizione di FAmagazine si concentrano su entrambi i casi e su una comprensione imparziale degli eventi collaterali, in particolare nel contesto dell’urbanistica e dell’architettura, essendo quest'ultima o un effetto collaterale di un’altra dinamica oppure, involontariamente o consciamente, introdotta da un fenomeno supplementare.
Mentre inizialmente li abbiamo battezzati come eventi “collaterali”, questo termine si è rivelato troppo spregiativo (“danni collaterali”) e di carattere accondiscendente. Una ricerca sulle conseguenze della gestione di risorse idriche sull’urbanistica, lanciata da Philip Stessens e Annabelle Blin per l’occasione, ha suscitato una nomenclatura più equilibrata: quella di epifenomeni, la quale, in un modo più neutrale, implica un rapporto causale tra il fenomeno secondario (epi-, “in aggiunta a...”) e quello primario.
Gli epifenomeni che si trovano nei contributi di Job Floris (NL), Philip Stessens (B) and Annabelle Blin (FR), Marcello Tavone (IT), Mei-Mei Xue (US) e nel mio, Andreas Kofler (IT), descrivono situazioni che hanno origini come processi paralleli, eventualmente condotto altrove, e di seguito sono state individuate come parzialmente autonome o persino auto-sufficienti.
Job Floris indaga edifici cuneiformi rintracciati nelle griglie urbane – un epifenomeno di regolarizzazione. Philip Stessens e Annabelle Blin esaminano la fisica dell’ambiente urbano bioclimatico – un epifenomeno di urbanizzazione. Marcello Tavone analizza la topografia dei terrils (discariche di scarti del carbone) del Belgio – un epifenomeno di industrializzazione. Mei-Mei Xue esplora l’impatto della produzione tessile a Prato – un epifenomeno di attività economica. Andreas Kofler studia i minimarket giapponesi come rivelatori urbani – apparsi come epifenomeno di un'attività di franchise sovrasaturante.
Andreas Kofler

Articoli
Le anomalie dentro la griglia. 

.

.

Philip Stessens, Annabelle Blin, 

L'Acqua e la città

a. VII - n. 42 - oct, dec 2017
a cura di: Paolo Strina
a. VII - n. 41 - jul, sep 2017
a cura di: Angela D'Agostino
a. VII - n. 40 - apr, jun 2017
a cura di: Red
a. VII - n. 39 - jan, mar 2017
a cura di: Lamberto Amistadi, Francesco Primari
a. VII - n. 38 - oct, dec 2016
a cura di: Tommaso Brighenti
a. VII - n. 37 - jul, sep 2016
a cura di: Giuseppina Scavuzzo
a. VII - n. 36 - apr, jun 2016
a cura di: Renato Capozzi
a. VII - n. 35 - jan, mar 2016
a cura di: Orsina Simona Pierini
a. VI - n. 34 - oct, dec 2015
a cura di: Andrea Matta
a. VI - n. 33 - jul, sep 2015
a cura di: Enrico Prandi
a. VI - n. 32 - apr, jun 2015
a cura di: Lamberto Amistadi
a. VI - n. 31 - jan, mar 2015
a cura di: Andreas Kofler
a. V - n. 30 - nov, dec 2014
a cura di: Enrico Prandi
a. V - n. 29 - sep, oct 2014
a cura di: Enrico Prandi, Lamberto Amistadi
a. V - n. 27-28 - may, aug 2014
a cura di: Lamberto Amistadi, Ildebrando Clemente
a. V - n. 26 - mar, apr 2014
a cura di: Mauro Marzo
a. V - n. 25 - jan, feb 2014
a cura di: Carlo Gandolfi
a. IV - n. 24 - sep, oct 2013
a cura di: Enrico Prandi, Paolo Strina
a. IV - n. 23 - jul, aug 2013
a cura di: Antonella Falzetti
a. IV - n. 22 - may 2013
a cura di: Giuseppina Scavuzzo
a. III - n. 21 - oct, nov 2012
a cura di: Lamberto Amistadi